top of page
Arché Libri
Il libro del mese
Rito Scozzese Antico e Accettato
Autore: Alfio Manoli


Visita la nostra Biblioteca


Quando il mistero si fa luce

BENVENUTO SU

Concetti Filosofici di arché
In primo piano


NEWSLETTER
Se ami la cultura
resta aggiornato


L'Infinito che abita il Finito
La luna piena che appare tra gli alberi è il riflesso della pienezza interiore a cui l’uomo tende.
La sua luce non è propria, ma nasce dal Sole, e in questo rimanda all’idea che la coscienza umana non brilli di una luce autonoma, bensì rifletta un principio superiore, universale.

Tommaso Garofalo
8 setTempo di lettura: 1 min


L'inganno dell'Alcol: il Velo sulla Coscienza. Quando la vibrazione dell'anima si spegne nell'ombra dell'oblio
L'alcol ha sempre accompagnato l'umanità, presentandosi come un compagno innocuo durante feste e riti. Tuttavia, dietro questa facciata si nasconde una natura profondamente ambigua e insidiosa. Contrariamente a quanto si possa pensare, l'alcol non eleva; piuttosto, rallenta e ottunde, frenando il cammino dell'anima verso la luce.

Tommaso Garofalo
22 lugTempo di lettura: 1 min


Karma ed Esoterismo: due forze, una sola direzione interiore
Karma ed Esoterismo: due forze, una sola direzione interiore. Ogni azione che compiamo lascia un’impronta, non solo sul mondo, ma dentro di noi.
L’esoterismo è la lanterna che ci permette di vedere quelle impronte, di riconoscere le strade che abbiamo percorso e quelle che dobbiamo ancora scegliere.
Karma ed esoterismo non sono due strade divergenti, ma due guide che, se ascoltate insieme, conducono verso una sola meta: la nostra verità più profonda.

Tommaso Garofalo
15 lugTempo di lettura: 1 min


Il volto come specchio dell'anima. Il questante e il "mondo oltre il mondo" nella luce della visione teosofica
Ogni volto umano è un portale.
Non semplicemente un insieme di tratti, ma un sigillo vivente dell’anima incarnata.
Nella visione teosofica, nulla nell’uomo è casuale: ogni forma riflette una causa interiore, ogni espressione è il frutto di moti sottili che attraversano i diversi piani dell’esistenza.

Tommaso Garofalo
6 lugTempo di lettura: 2 min


220° Anniversario del Rito Scozzese Antico ed Accettato: intervista al Dott. Alfio Manoli
In occasione del 220° anniversario della costituzione del Supremo Consiglio di Rito Scozzese Antico e Accettato per l’Italia 1805, si sono celebrate nella città di Bologna tre intense giornate di studio, non semplicemente alla luce dei tempi moderni, ma animate da un progetto più profondo: contribuire al risveglio dell’essere umano, oggi assopito e obnubilato nella sua essenza primigenia. Ce ne parlerà il Dott. Alfio Manoli.

Tommaso Garofalo
3 lugTempo di lettura: 4 min


2025: 220° anniversario della nascita di Giuseppe Mazzini
Quest'anno, il 22 giugno 2025, ricorre il 220° anniversario della nascita di Giuseppe Mazzini, una figura chiave del Risorgimento italiano. Mazzini (1805-1872) è ricordato non solo come fervente patriota e teorico politico che promosse l'unità nazionale, la libertà e la giustizia sociale, ma anche come un profondo pensatore con una visione etica dell'esistenza e una grande fiducia nel progresso spirituale dell'umanità.

Tommaso Garofalo
15 giuTempo di lettura: 1 min


Considerazioni in-attuali
Avvertiamo una distanza crescente tra ciò che siamo e ciò che sentiamo di poter essere. Come se qualcosa, nel profondo, si fosse offuscato. Ci accorgiamo che abbiamo smarrito il contatto con ciò che ci rende pienamente umani: l’amore autentico, la luce interiore, i valori semplici ma essenziali che un tempo ci orientavano nel vivere.

Tommaso Garofalo
5 giuTempo di lettura: 1 min


Tradizione in Ascolto: il tempo della bellezza condivisa
Nei giorni 30 e 31 maggio, si è tenuto a Bologna, presso il Royal Hotel Carlton, il Convegno Nazionale promosso da La Città Ideale 2014. L’incontro ha assunto un respiro autenticamente internazionale grazie alla partecipazione delle delegazioni provenienti da Belgio, Francia, Romania, Serbia e Croazia.
Una presenza significativa, che ha arricchito i lavori del Convegno e ne ha rafforzato la vocazione al dialogo tra culture e sensibilità diverse, unite da un comune desiderio d

Tommaso Garofalo
2 giuTempo di lettura: 3 min
bottom of page

