Tradizione in Ascolto: il tempo della bellezza condivisa
- Tommaso Garofalo
- 2 giu
- Tempo di lettura: 3 min
A Bologna il Convegno Nazionale del Centro Studi "La Città Ideale 2014": due giorni di incontro tra delegazioni internazionali, musica, poesia e riflessioni profonde sul senso della Tradizione come cammino di unità e consapevolezza.

Nei giorni 30 e 31 maggio, si è tenuto a Bologna, presso il Royal Hotel Carlton, il Convegno Nazionale promosso dal Centro Studi La Città Ideale 2014.
L’incontro ha assunto un respiro autenticamente internazionale grazie alla partecipazione delle delegazioni provenienti da Belgio, Francia, Romania, Serbia e Croazia.
Una presenza significativa, che ha arricchito i lavori del Convegno e ne ha rafforzato la vocazione al dialogo tra culture e sensibilità diverse, unite da un comune desiderio di ricerca e condivisione interiore.

Tra i principali artefici di questa esperienza si distingue la figura del Presidente nazionale Alfio Manoli, anima instancabile e presenza ispiratrice dell’intero percorso.
La sua visione limpida e coerente ha tracciato negli anni una via capace di coniugare profondità e leggerezza, accoglienza e rigore, facendo del Centro Studi La Città Ideale 2014 un punto di riferimento per quanti ricercano senso e bellezza nel cammino umano.
È grazie al suo impulso generoso e alla sua capacità di tessere relazioni autentiche che il Convegno ha potuto assumere un respiro autenticamente internazionale.
La presenza delle delegazioni straniere non è stata frutto del caso, ma il risultato di un lavoro silenzioso e profondo, condotto nel tempo da chi ha saputo ascoltare, comprendere e far crescere connessioni fondate sulla fiducia e sulla condivisione spirituale.
La guida di Alfio Manoli non è mai apparsa appariscente, ma essenziale.
Come "La Tradizione" di cui si è fatto interprete, il suo agire è stato discreto e potente, volto a custodire e rinnovare, senza mai forzare.
In ogni dettaglio del Convegno si è percepita la sua cura, la sua dedizione, il suo sguardo che sa abbracciare orizzonti lontani e vicinanze intime.

Come accade ogni volta che ci si ritrova, l’incontro si è trasformato in uno spazio di gioia e fratellanza, dove il tempo sembra dilatarsi e le vibrazioni individuali si fondono in un’unica armonia.
Il tema centrale di questa edizione è stato "La Tradizione", intesa non come semplice conservazione del passato, ma come forza viva che attraversa il ciclo della vita.
Una corrente simbolica che custodisce l’essenziale e lo tramanda, nel tempo e oltre il tempo, animando un movimento solenne e continuo.
Dal centro del mondo, "La Tradizione" si manifesta nella caduta armonica della forma e risale, attraverso gradi di coscienza, verso l’unità originaria.
Il Convegno si è rivelato così un’esperienza intensa e ispirante, dove "La Tradizione" non è solo memoria, ma gesto presente, respiro comune, cammino condiviso.

A concludere la serata, un momento di particolare suggestione: il concerto del Duo violino-chitarra dei maestri Andrea Cardinale e José Scanu, dedicato al 220° anniversario della nascita di Giuseppe Mazzini (1805–2025).
Ad accompagnare simbolicamente l’evento, ogni ospite ha trovato sulla propria postazione una brochure contenente i versi originali di Luca Davico, ispirati a “Amor che tutto move”, ed il programma dettagliato della serata, con l’elenco dei brani eseguiti dal Duo musicale.
Parole e musica si sono così intrecciate in un’unica vibrazione di senso, bellezza e profondità, suggellando simbolicamente l’incontro tra pensiero, arte e spirito.

Nota biografica – Alfio Manoli
Alfio Manoli è il Presidente nazionale del Centro Studi La Città Ideale 2014.
Da oltre vent’anni promuove percorsi di ricerca spirituale, dialogo interculturale e consapevolezza interiore, ispirandosi ai valori della "Tradizione" come via viva e condivisa.
La sua attività si distingue per la capacità di unire rigore e accoglienza, studio e ascolto, creando spazi di incontro autentici tra persone, popoli e dimensioni del sapere.
Con discrezione e dedizione, ha guidato il Centro verso una dimensione internazionale, rendendolo punto di riferimento per quanti cercano un cammino di senso, bellezza e armonia.



